L’Endoscopia Digestiva

 

Che cos’è L’Endoscopia?  (dal greco endon=dentro e skopéo=guardare), è una tecnica che consente di guardare dentro ad un generico oggetto, mediante un piccolo tubicino introdotto al suo interno.

In Medicina, è una tecnica che consente di osservare dall’interno gli organi cavi contenuti in alcuni apparati, entrando dagli orifizi naturali come la bocca, il naso e l’ano.

Per quanto riguarda l’endoscopia digestiva, è una tecnica diagnostica ed operativa che si occupa di esaminare  gli organi cavi dell’apparato digerente.

Quali strumenti si utilizzano? Ci si avvale di sofisticati strumenti  detti endoscopi, che hanno la forma di un sottile tubo flessibile con un canale operativo al suo interno che permette il passaggio di pinze ed  altri strumenti operatori allo scopo di prelevare frammenti di tessuto, eseguire piccole  incisioni, ed asportare lesioni, per  diagnosticare, prevenire e curare le più importanti malattie digestive.

Com’è possibile tutto ciò?  Sulla punta dell’endoscopio si trova una microtelecamera. L’immagine ripresa dalla telecamera viene elaborata ed inviata, amplificandola, su un monitor televisivo che consente al medico una accurata visione  dell’interno dell’organo da esaminare.

Quali sono le metodiche principali utilizzate in Endoscopia digestiva?

L’esofagogastroduodenoscopia, permette una accurata osservazione dell’esofago, dello stomaco e del duodeno  per la  diagnosi e cura  delle principali malattie che colpiscono questi organi :  I diverticoli esofagei, la malattia da reflusso con l’ernia jatale, l’ulcera peptica, le neoplasie benigne e maligne dell’esofago e dello stomaco ecc.

Con la colonscopia invece si esamina in toto, in senso retrogrado,  il retto ed il colon ed inoltre l’ultima ansa del piccolo intestino.

Che cosa è possibile fare con la colonscopia?  E’ possibile prelevare dei frammenti di mucosa per una diagnosi accurata delle più importanti malattie, come la colite ulcerosa ed il morbo di Crohn ed il tumore colo-rettale. Inoltre, mediante l’utilizzo delle anse diatermiche è possibile asportare i polipi colo-rettali.

Cosa succede rimuovendo i polipi dal colon-retto? Si impedisce che il polipo si trasformi in tumore maligno e si attua così  la prevenzione secondaria del tumore colo-rettale.

E se si riscontra un tumore maligno? In questo caso si eseguono dei prelievi bioptici del tumore e poi si esegue l’intervento chirurgico. Oggi però, grazie anche alla campagna di prevenzione di massa con la ricerca del sangue occulto nelle feci, sempre più spesso lo si diagnostica quando non è ancora in stadio avanzato.  Ciò consente di eseguire interventi chirurgici più mirati e conservativi  aumentando la possibilità di guarigione definitiva.

Da tutto questo si comprende l’enorme importanza che l’endoscopia digestiva può avere sulla  salute della popolazione.

Via Alciato 1,

22063 Cantù (Como)

Via Alciato 1

22063 Cantù (CO)

google-site-verification: googlee2ac76e7c6fac7fb.html

Per appuntamenti

Studio

Tel: 031715786

 

Clinica GB Mangioni Lecco

Tel 0341478287 

 

Centro Medico Cantù

Tel 031710486

 

e-mail:   bgriffa@yahoo.it